ALL'INSEGNA DEL CARDO 

L'utilizzo del cardo

Non pensare che siamo superficiali, ma abbiamo un vivo interesse per l'esterno. A noi interessa comunque il bell'aspetto delle nostre sciarpe, ma soprattutto l'aspetto di una pianta ben precisa: quella del cardo. Conosci i cardi, ti pungono durante le passeggiate e non sono neanche ideali da riporre in un vaso. Quello che sa fare egregiamente questa pianta ribelle, però, è il "pettine", motivo per cui in gergo tecnico viene anche chiamato pettine di lupo. Le punte del fiore essiccato sono adatte per irruvidire la superficie dei tessuti senza danneggiarne le fibre. La loro particolare forma appuntinta è perfetta per rendere liscio il cashmere.

Non farlo a casa, perché ovviamente non puoi semplicemente "pettinare" la lana con un cardo. Bisogna trattare preventivamente i cardi in modo che non rimuovano troppo dal prodotto. Per fare questo, vengono posti in acqua calda e leggermente schiacciati. Solo allora vengono posti su delle stecche che vengono successivamente fissate ai rulli.

A causa dell'enorme mole di lavoro, siamo una delle poche aziende che lavora ancora il cashmere in questo modo. A cosa serve tutto questo? Questo processo rende le nostre sciarpe in cashmere morbide e soffici e noi di FRAAS abbiamo amato e utilizzato questa caratteristica sin dalla fondazione dell'azienda nel 1880. Non c'è da stupirsi dunque che si trovi nel logo del nostro marchio.