QUALITA'

La qualità non si ottiene per caso

"Ci vuole intelligenza e volontà per produrre il meglio." La citazione non è nostra, ma dello scrittore britannico John Ruskin. La “cosa” che vogliamo continuare a migliorare è costituita da tantissime parti: dieci milioni di sciarpe prodotte ogni anno. E nonostante la grande produzione, puoi sentire la qualità dei nostri prodotti in ogni loro fibra.

Il processo di colorazione di una sciarpa richiede colore, vernice, strumenti e, naturalmente, acqua. Qui nel nord della Baviera, l'acqua ha una composizione molto speciale, con un alto contenuto di cloruri. Questo è molto importante per noi perché significa che abbiamo bisogno di un minor utilizzo di agenti chimici per la preparazione dell'acqua per la tintura. 

Gli animali per il cashmere, invece, non provengono dall'Alta Franconia, ma dalla Mongolia. Lì le notti sono fredde e il freddo ha un effetto positivo sul cashmere. Ci sono un totale di 20 sottotipi di capra - e una cosa in comune: il sottopelo della capra è uno dei peli più fini e costosi. Non c'è da stupirsi che le sciarpe realizzate con questa lana siano così apprezzate: la morbidezza del vero cashmere è insuperabile e le sue proprietà di ritenzione del calore sono eccellenti. Ma le capre dal 1985 hanno un grande competitore: un materiale sintetico chiamato Cashmink®, da noi brevettato. È morbido come il cashmere, delicato sulla pelle, anallergico e ha una lucentezza setosa.