La sostenibilità è come la sciarpa perfetta: deve farti stare bene
Materiali naturali di alta qualità, acqua limpida e tanta ispirazione... Da FRAAS apprezziamo ciò che la natura ci offre. Ecco perché le restituiamo qualcosa.

Buono per te. Buono per il nostro pianeta
Tutti parlano di sostenibilità, bene! Ma quale produttore di moda fa qualcosa per questo? Noi di FRAAS crediamo da tempo che le azioni valgano più delle grandi parole. Dalla produzione a risparmio idrico alle idee innovative per il riciclo: Agire in modo responsabile è una cosa ovvia per noi da molti anni e percorre come un filo verde l'intera azienda. Con la nostra nuova Sustainability Edition Autunno/Inverno 2021, la sostenibilità ha anche un bell'aspetto.

Sostenibilmente bello
Chiudi gli occhi: immagina di trovarti in una foresta in inverno, gli alberi stanno perdendo le ultime foglie, stai respirando un'aria fresca e senti i fiocchi di neve sul naso. Una danza sensuale di toni ghiaccio, marrone, arancione e blu. La felicità pervade il tuo corpo... Calde sciarpe, stole e cappelli lavorati a maglia ti permettono di godere al massimo l'inverno.

La nostra collezione è pervasa questo inverno da un marrone caldo e naturale e un blu intenso e freddo, accentuati da un luminoso arancione. In essa si fondono i toni del celeste, del navy francese e del giallo caldo. 

Dal 2019, FRAAS utilizza materiali riciclati e provenienti da fonti sostenibili per la realizzazione della Sustainability Edition. 

Bye-Bye CO2
Esiste qualcosa di meglio di basse emissioni di CO2: a partire da questa stagione, FRAAS compenserà le inevitabili emissioni di tutti gli accessori Cashmink® e della Sustainability Edition (le nostre sciarpe realizzate con filati riciclati o filati da fonti sostenibili) attraverso un progetto internazionale di protezione del clima. 

Foto: © Climate Partner

Ogni cittadino produce più di otto tonnellate di CO2 all'anno
Per mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei due gradi, dovrebbe essere solo una tonnellata. In collaborazione con Climate Partner, FRAAS misura e calcola il bilancio di CO2 e carbonio, dell'intera unità tedesca per l'anno successivo. L'intenzione è quella di individuare progetti per ridurre le emissioni, compensare la CO2 prodotta, poter offrire ai clienti prodotti climaticamente neutri e dare loro l'opportunità di contribuire anche alla tutela del clima. 

Ad oggi abbiamo già investito più di 500.000 euro per evitare un'elevata emissione di CO2 e compensarla. Ma non esiste un prodotto completamente privo di emissioni di CO2. 

Per poter offrire prodotti climaticamente neutri, le loro emissioni devono essere compensate. Questo viene fatto investendo in progetti internazionali di protezione del clima che hanno dimostrato di ridurre le emissioni di gas serra e di contribuire a un ambiente sano e sostenibile. In collaborazione con Climate Partner, FRAAS sostiene un progetto idroelettrico a Virunga (RD Congo).

Questo investimento protegge uno dei parchi nazionali più antichi dell'Africa dove vive una specie di gorilla di montagna in via di estinzione.

Fonte delle informazioni:
www.climatepartner.com/1072

Foto © climatepartner.com/1072

Progetto per la protezione del clima 
Nel Parco Nazionale dei Virunga, nella Repubblica Democratica del Congo, la maggior parte degli ultimi gorilla di montagna vive allo stato brado. 600 ranger proteggono la zona da migliaia di milizie armate che stanno cercando di appropriarsi di risorse naturali, animali e, soprattutto, legna per il commercio del carbone. Questo sfruttamento eccessivo è un affare da un milione di dollari e sta finanziando una crudele guerra civile. Negli ultimi 20 anni, più di 160 ranger del parco hanno perso la vita nel processo di protezione del territorio. 

Il carbone vegetale proveniente dagli alberi del parco nazionale dei Virunga è l'unica fonte di energia per molti residenti. Il 97 percento della popolazione in questa regione vive senza elettricità. Mancano persino le infrastrutture di base. Senza energia alternativa al carbone, questa foresta sarà completamente disboscata in dieci anni. 

Questo è il motivo per cui è stato creato il progetto per la  protezione del clima.
Una piccola centrale idroelettrica ad acqua fluente con una potenza di 13,6 megawatt genera elettricità per 30.000 residenti, per la maggior parte dei quali è il primo accesso all'elettricità. Nel frattempo, 5.000 famiglie e molte nuove piccole imprese sono già state allacciate alla rete elettrica locale. Il progetto crea così i presupposti per lo sviluppo economico. In questo modo, stanno gradualmente emergendo alternative affinché la popolazione locale possa guadagnarsi da vivere senza lo sfruttamento illegale delle risorse. Poiché la domanda locale è così grande e il progetto sta riscuotendo successo, è stata già messa in funzione una seconda centrale idroelettrica ad acqua fluente nella regione 

Sustainability Edition: cosa significa esattamente?
La bellezza dei nostri prodotti nasce da filati sostenibili e dalla nostra passione per quello che facciamo. La nostra collezione sostenibile è costituita da materiali riciclati (post-consumo) e materiali provenienti da fonti rinnovabili e sostenibili. Vengono utilizzati poliestere, cotone , lana e viscosa riciclata 

Filato RICICLATO. Materie prime innovative.

Dove la bellezza rinasce continuamente.

Utilizziamo materiali riciclati per dargli nuovamente vita facendoli diventare accessori. È così che le sciarpe e gli scialli FRAAS rendono il mondo un po' più bello. Perché ogni capo realizzato con fibre riciclate non solo consente di risparmiare risorse, evitare sprechi e proteggere l'ambiente, ma offre anche un'ulteriore sensazione di benessere quando viene indossato.

Una trasformazione sorprendente.

In natura, i bruchi si trasformano in magnifiche farfalle, noi creiamo tessuti colorati da bottiglie PET vuote. Questo poliestere riciclato consente di risparmiare fino al 53% di energia rispetto alla produzione convenzionale e può essere riutilizzato. 

Dal vecchio al nuovo

Ti sei mai chiesto cosa ne sarà del tuo maglione preferito un giorno quando avrà fatto il suo tempo? Forse una sciarpa! Grazie a FRAAS, lana e cashmere hanno una seconda vita. I materiali vengono separati per colore, scomposti in fibre e nuovamenti filati.

Creare il meglio dagli scarti

Dal processo di creazione di una t-shirt vengono scartati diversi materiali. Cosa accade a questi materiali? Noi una risposta ce l'abbiamo: gli avanzi della produzione tessile servono come materiale di base per nuovi modelli. Il cotone, ad esempio, viene selezionato per colore, smantellato e trasformato in filato per nuovi tessuti. 

Scopri il nostro modo di mettere in pratica la sostenibilità 

Moda Made in Germany
Da decenni produciamo le migliori sciarpe della Germania, con passione e con l'esperienza maturata negli anni. Ma soprattutto per tradizione: quando Valentin Fraas ha fondato l'azienda, poteva già contare su due componenti indispensabili. Da un lato, l'acqua che nella nostra zona è dotata di un'ottima qualità, e d'altra parte, c'erano già allora dipendenti altamente qualificati nell'ambito tessile. Questa è un'eredità che ancora oggi ci accompagna, garantendo che tutte le nostre sciarpe vengano realizzate da personale altamente qualificato.

Responsabilità sociale: 

Umanità e profitto non devono contraddirsi a vicenda. Al contrario: crediamo che il rispetto del prossimo sia il presupposto per il successo. Un ambiente di lavoro motivante, condizioni di lavoro sicure e l'impegno ad offrire ottime condizioni ai nostri dipendenti hanno nella nostra azienda un ruolo centrale. 

Va da sé che rispettiamo tutti gli obblighi che il diritto del lavoro richiede al fine di creare condizioni di lavoro sicure e salutari. 

Non lo facciamo per obbligo, ma perchè per noi è importante.

Il nostro stabilimento di produzione tedesco utilizza attivamente ogni anno gli audit SMETA per dimostrare il nostro impegno e responsabilità sociale. Ogni anno vengono effettuati numerosi audit individuali per i clienti, che vengono superati senza alcun problema. 

Responsabilità ecologica: 


Energia: il 100% del nostro consumo energetico è ottenuto da risorse "rigenerative". In tal modo, stiamo facendo la nostra parte per fermare l'eccessivo sfruttamento della nostra terra ed evitare l'emissione di CO2. FRAAS è certificata secondo la norma ISO 50001, che ci obbliga a rivedere e migliorare costantemente i nostri processi energetici (certificato da TÜV/SGS). Il nostro consumo energetico è stato ridotto del 20% negli ultimi anni e in questo processo sono stati investiti più di 500.000 euro.

acque reflue: Il nostro impianto di lavorazione utilizza i propri pozzi al fine di ridurre al minimo il consumo di acqua potabile pubblica. 

I nostri impianti di tintura e lavanderia non utilizzano sostanze chimiche pericolose e dannose per la salute dei nostri dipendenti. Le acque reflue vengono regolarmente controllate per la presenza di sostanze nocive e scaricate nella rete fognaria pubblica (tedesca).

Il benessere degli animali è per noi importante
“Da FRAAS è molto importante che nessun animale venga maltrattato per la produzione dei nostri prodotti. Utilizziamo solo lana proveniente da animali non sottoposti a mulesing sia nei nostri stabilimenti di produzione in Germania sia in Cina, rifiutiamo categoricamente l'utilizzo di vera pelliccia e insistiamo sul fatto che i nostri fornitori di cashmere appartengano alla Sustainable Fiber Alliance ", afferma Andreas Schmidt, amministratore delegato FRAAS.

FRAAS e la bassa emissione di CO2
Insieme a BERetail, alla fine del 2020 FRAAS ha sviluppato un nuovo concetto specificamente orientato al travel retail: FRAAS & Friends. Il concetto è stato implementato per la prima volta nel nuovo aeroporto BER di Berlino. Tutti gli articoli della Sustainability Edition di BER sono CO2 climaticamente neutri (ised) e supportano il progetto idroelettrico nel Parco Nazionale dei Verunga (vedi sopra).

Per noi sostenibilità significa non stare mai stare fermi. Abbiamo già raggiunto diversi traguardi, ma questo non significa che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo 
Il nostro obiettivo è infatti quello di ridurre ulteriormente le già basse emissioni di CO2 dei nostri prodotti. Si mira a ridurre ulteriormente il consumo di energia, il completo riutilizzo del materiale da imballaggio e un'ampia riduzione dell'utilizzo di imballaggi in plastica

Hai ulteriori domande? Saremo lieti di parlare con voi di sostenibilità!